Sono attualmente disponibili due ulteriori bonus fiscali che rendono conveniente la sostituzione di infissi e serramenti preesistenti con modelli più evoluti, efficienti e sostenibili: l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazione permettono infatti di ottenere un rimborso pari al 50% della spese sostenute, che viene ripartito in dieci anni sottoforma di detrazione fiscale.
Chi può usufruire dell’Ecobonus?
tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche titolari di reddito d’impresa, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. In particolare sono ammessi all’agevolazione:
- Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
- I contribuenti che conseguono reddito d’impresa, solo con riferimento ai fabbricati strumentali che utilizzano nell’esercizio della loro attività imprenditoriale;
Tra le persone fisiche:
- i proprietari o comproprietari;
- I condòmini per gli interventi sulle parti comuni condominiali
- Gli inquilini;
- Coloro che hanno l’immobile in comodato d’uso;
- Il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado);
Gli interventi sono possibili su immobili preesistenti e accatastati, dotati di impianto di climatizzazione invernale.
Tra i prodotti che danno diritto all’erogazione del bonus figurano finestre, portefinestre, persiane, antoni, avvolgibili, tapparelle, porte d’ingresso. Anche le tende da sole, le veneziane e i frangisole danno diritto all’erogazione del bonus purché abbiano esposizione cardinale da est a ovest passando da sud (esclusione per le esposizioni nord, nord-est e nord-ovest)
La somma massima detraibile è di € 60.000 per ciascuna unità immobiliare.
In Italserramenti effettuiamo la verifica della congruità dei prezzi unitari dei serramenti, delle persiane, degli avvolgibili, delle tende, rispetto ai limiti di spesa ministeriali, in modo da comunicarti, già in fase di contratto, l’importo massimo detraibile rispetto ai prodotti che hai scelto.
A partire dal 1 gennaio 2025 l’Ecobonus viene differenziato se l’immobile è l’abitazione principale del contribuente oppure è un’abitazione diversa dalla principale (secondaria, casa per vacanze, ecc); in questo ultimo caso la detrazione diventa del 36% dell’investimento anziché del 50%.
Sempre a partire dal 1 gennaio 2025 sono stati introdotti dei limiti massimi di detrazione in funzione del reddito lordo del contribuente che effettua la spesa e della composizione del nucleo familiare.
Prendi un appuntamento in Italserramenti: i nostri esperti ti aiuteranno a individuare un percorso che ti porti alla massima detrazione possibile per la tua specifica situazione.