Bonus fiscali

I bonus sugli infissi disponibili da Italserramenti

Sono attualmente disponibili diversi bonus fiscali che ti permettono di sostituire gli infissi e i serramenti con modelli più performanti dal punto di vista energetico – con il vantaggio ulteriore di ottenere le detrazioni previste dallo Stato.

La ragione? Il ricchissimo patrimonio immobiliare italiano deve essere, per la maggior parte, ancora migliorato per quanto riguarda l’efficienza energetica, e gli infissi giocano un ruolo chiave nel raggiungimento di questi importanti obiettivi di sostenibilità!

Bonus 75% Barriere Architettoniche: da Italserramenti, disponibile anche con sconto in fattura!

Inizialmente introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge n. 234/2021) e oggi esteso fino al 2025, il Bonus Barriere Architettoniche è relativo al superamento e all’eliminazione di questi particolari limiti strutturali negli edifici preesistenti. Il bonus prevede una detrazione d’imposta pari al 75% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025, opportunamente documentate. La detrazione è ripartita tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo.

Fino al 31 dicembre 2024, da Italserramenti puoi beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche sottoforma di sconto in fattura: un’opzione molto conveniente che ti permette di rendere i tuoi ambienti accessibili anche a chi ha difficoltà motorie sostituendo i serramenti esistenti con modelli di nuova generazione. È infatti importante ricordare che anche gli infissi possono rappresentare una barriera architettonica invalicabile per alcune persone: pensa ad esempio a porte e portefinestre con maniglie troppo alte, a portoni d’ingresso troppo pesanti, ad avvolgibili impossibili da sollevare, a cancelletti troppo stretti.

Italserramenti ti aiuta invece a realizzare uno spazio privo di barriere.

Chi può usufruirne

  • Privati cittadini
  • Imprese
  • Enti

Anche se nell’edificio non risiedono persone di età superiore ai 65 anni o con disabilità.

Gli interventi detraibili

  • Interventi edili per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
  • Interventi di automazione degli impianti per eliminare gli ostacoli alla mobilità.

I massimali di spesa

  • 50.000 euro: per gli edifici unifamiliari o le unità immobiliari all’interno di edifici plurifamiliari, purché indipendenti e con uno o più accessi autonomi dall’esterno.
  • 40.000 euro: per ogni unità immobiliare costituente un edificio da due a otto unità.
  • 30.000 euro: per ogni unità immobiliare costituente un edificio di oltre otto unità.

Detrazioni fiscali infissi con Ecobonus & Bonus Ristrutturazione 50%

Sono attualmente disponibili due ulteriori bonus fiscali che rendono conveniente la sostituzione di infissi e serramenti preesistenti con modelli più evoluti, efficienti e sostenibili: l’Ecobonus e il Bonus Ristrutturazione permettono infatti di ottenere un rimborso pari al 50% della spese sostenute, che viene ripartito in dieci anni sottoforma di detrazione fiscale.

L’Ecobonus in breve

Puoi beneficiare della detrazione fiscale del 50% prevista dall’Ecobonus se sostituisci i vecchi infissi con nuovi che abbiano un valore di trasmittanza termica Uw inferiore o uguale a quanto previsto dalle normative vigenti, ad esempio 1,0 in zona climatica F, 1,3 in zona climatica E e così via.

Inoltre, affinché tu possa usufruire della detrazione fiscale del 50% prevista dall’Ecobonus, è necessario che i serramenti separino un vano riscaldato dall’ambiente esterno oppure da un vano non dotato di impianto termico, ad esempio il vano scala.

Chi può usufruire dell’Ecobonus?
tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche titolari di reddito d’impresa, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. In particolare sono ammessi all’agevolazione:

  • Le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • I contribuenti che conseguono reddito d’impresa, solo con riferimento ai fabbricati strumentali che utilizzano nell’esercizio della loro attività imprenditoriale;

Tra le persone fisiche:

  • i proprietari o comproprietari;
  • I condòmini per gli interventi sulle parti comuni condominiali
  • Gli inquilini;
  • Coloro che hanno l’immobile in comodato d’uso;
  • Il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado);

Gli interventi sono possibili su immobili preesistenti e accatastati, dotati di impianto di climatizzazione invernale.

Tra i prodotti che danno diritto all’erogazione del bonus figurano finestre, portefinestre, persiane, antoni, avvolgibili, tapparelle, porte d’ingresso. Anche le tende da sole, le veneziane e i frangisole danno diritto all’erogazione del bonus purché abbiano esposizione cardinale da est a ovest passando da sud (esclusione per le esposizioni nord, nord-est e nord-ovest)

La somma massima detraibile è di € 60.000 per ciascuna unità immobiliare.
In Italserramenti effettuiamo la verifica della congruità dei prezzi unitari dei serramenti, delle persiane, degli avvolgibili, delle tende, rispetto ai limiti di spesa ministeriali, in modo da comunicarti, già in fase di contratto, l’importo massimo detraibile rispetto ai prodotti che hai scelto.
A partire dal 1 gennaio 2025 l’Ecobonus viene differenziato se l’immobile è l’abitazione principale del contribuente oppure è un’abitazione diversa dalla principale (secondaria, casa per vacanze, ecc); in questo ultimo caso la detrazione diventa del 36% dell’investimento anziché del 50%.
Sempre a partire dal 1 gennaio 2025 sono stati introdotti dei limiti massimi di detrazione in funzione del reddito lordo del contribuente che effettua la spesa e della composizione del nucleo familiare.

Prendi un appuntamento in Italserramenti: i nostri esperti ti aiuteranno a individuare un percorso che ti porti alla massima detrazione possibile per la tua specifica situazione.

Il Bonus Casa in breve

Puoi beneficiare della detrazione fiscale del 50% prevista dal Bonus Casa se sostituisci i vecchi infissi con nuovi che abbiano un valore di trasmittanza termica Uw uguale o inferiore del valore limite previsto dalle norme vigenti, come già specificato per l’Ecobonus.

Puoi usufruire del Bonus Casa anche per lavori diversi, quali ad esempio:

  • Allargamento porte e finestre esterne con demolizioni di modeste proporzioni di muratura;
  • Installazione di allarme su finestre esterne;
  • Nuova apertura di finestra o modifica di quelle preesistenti;
  • Sostituzione di davanzali, soglie, banchine;
  • Sostituzione o nuova applicazione di inferriate fisse;
  • Trasformazione di balcone in veranda;

Chi può usufruire del bonus?
Le sole persone fisiche residenti e non residenti che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. In particolare sono ammessi all’agevolazione:

    • i proprietari o comproprietari;
    • I condòmini per gli interventi sulle parti comuni condominiali;
    • Gli inquilini;
    • Coloro che hanno l’immobile in comodato d’uso;
    • Il familiare convivente con il possessore o il detentore dell’immobile (coniuge, componente dell’unione civile, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado);

Gli interventi sono possibili su immobili preesistenti e accatastati.

La spesa massima consentita è di € 96.000 per ciascuna unità immobiliare.
A partire dal 1 gennaio 2025 il Bonus Casa viene differenziato se l’immobile è l’abitazione principale del contribuente oppure è un’abitazione diversa dalla principale (secondaria, casa per vacanze, ecc); in questo ultimo caso la detrazione diventa del 36% dell’investimento anziché del 50%.
Sempre a partire dal 1 gennaio 2025 sono stati introdotti dei limiti massimi di detrazione in funzione del reddito lordo del contribuente che effettua la spesa e della composizione del nucleo familiare.

Prendi un appuntamento in Italserramenti: i nostri esperti ti aiuteranno a individuare un percorso che porti alla massima detrazione possibile per la tua specifica situazione.

Prenota il tuo appuntamento

Su